Onomasiologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +ref
integro; correlate
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|linguistica}}
L''''Onomasiologia''' è una branca della [[lessicologia]] che studia i [[significante|significanti]] partendo da un concetto esistente nella realtà, il [[significato]] (astratto o concreto); risponde alla domanda "come viene espresso X?", dove X è un concetto (per esempio un'idea, un oggetto, una qualità, un'attività), e le risposte alla domanda sono le diverse parole usate per esprimere tale concetto.
In [[lessicologia]], l{{'}}'''onomasiologia''' è lo studio dei vari [[significanti]] di uno stesso [[referente]] (oggetto, idea o funzione linguistica); tale studio può essere diacronico o sincronico, a seconda che si osservi il mutamento dei designatori<ref>I ''signifiants'' [[Ferdinand de Saussure|saussuriani]].</ref> nel tempo<ref>A tal proposito, si veda pure la ''linguistica storica'' o ''[[glottologia]]''.</ref> o si esamini la relazione [[significato]]-significanti in un dato tempo.
 
Preso 'x' quale concetto generico (sia esso un oggetto reale o immaginario), la risposta alla domanda "come viene espresso 'x'?" consiste nelle diverse [[Parola|parole]] usate per esprimere il significato (concreto o astratto) di 'x'.
Questo studio è utile per gli studiosi di [[linguistica]] che osservano il mutamento delle parole (i ''Signifiants'' di [[Ferdinand de Saussure|de Saussure]]) nel tempo <ref>Si veda anche a questo proposito la ''linguistica storica'', o ''[[glottologia]]''.</ref>. In questo caso si parla di "onomasiologia diacronica", ma esiste anche un'"onomasiologia sincronica", che si occupa di studiare come diversi termini possano riferirsi ad uno stesso concetto nello stesso periodo temporale.
 
VieneL'onomasiologia spessoè studiata assiemeconnessa alla [[semasiologia]], che percorre loin stessodirezione opposta (dal significante al significato) il percorso concettuale inqui direzione oppostatracciato.
 
Nella prospettiva dell'[[atto linguistico]], chi parla procede onomasiologicamente, in quanto elabora significanti e struttura per esprimere i propri contenuti; chi ascolta, al contrario, procede semasiologicamente, in quanto parte dai significanti che sente e provvede ad attribuirvi un contenuto.<ref>Paola Cotticelli, ''[https://www.corsi.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid774571.pdf Mappe semantiche]'', Università di Verona, p. 7.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Semasiologia]]
*[[Significante]]
*[[Significato]]
*[[Segno]]
*[[Referente]]
*[[Riferimento (linguistica)]]
 
== Altri progetti ==
Line 13 ⟶ 27:
* Materiali per i corsi universitari (inglese e lingue in generale): [http://www1.ku-eichstaett.de/SLF/EngluVglSW/OnOnMon1.pdf ''English and General Historical Lexicology'' (di Joachim Grzega e Marion Schöner)]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Lessicologia]]
{{Portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Lessicologia]]
[[ar:علم التسمية]]
[[be:Анамасіялогія]]
[[be-x-old:Анамасыялёгія]]
[[de:Onomasiologie]]
[[en:Onomasiology]]
[[es:Onomasiología]]
[[et:Onomasioloogia]]
[[fr:Onomasiologie]]
[[gl:Onomasioloxía]]
[[id:Onomasiologi]]
[[ka:ონომასიოლოგია]]
[[lb:Onomasiologie]]
[[nl:Onomasiologie]]
[[pt:Onomasiologia]]
[[simple:Onomasiology]]
[[tr:Ad bilimi]]