Utile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errata corrige |
|||
(25 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{nota disambigua|la catena di [[superette]] [[francia|francese]] Utile|[[Système U]]}}
{{U|Profitto|economia|aprile 2016}}
In [[economia aziendale]] l''''utile''' di un'[[impresa]] è definito come differenza tra [[ricavo|ricavi]] e [[costo|costi]], se tale differenza è positiva viene comunemente chiamato [[profitto]] o surplus o avanzo in caso contrario si parla di differenza tra costi e ricavi viene definita [[perdita (economia)|perdita]] (o [[deficit]]) o disavanzo.▼
Con '''utile''', in [[economia aziendale]], si indica la differenza tra [[ricavo|ricavi]] e [[costo|costi]] di un'[[impresa]].
▲
== Descrizione ==
=== Obblighi giuridici ===
Le [[azienda|aziende]], anche per adempiere ad obblighi legali, devono rilevare l'utile periodicamente. Di solito il periodo al termine del quale si procede alla redazione del [[Bilancio d'esercizio|bilancio]] e quindi alla rilevazione dell'utile o della perdita è definito
=== Obblighi fiscali ===
L'utile è soggetto
In tutti i casi l'utile soggetto ad [[imposta|imposte]] (cosiddetto "utile fiscale") può differire da quello del bilancio (cosiddetto "utile civilistico" derivante dall'applicazione dei principi contabili nazionali o internazionali) a causa dei diversi criteri di valutazione previsti. Ad esempio, nella valutazione dei crediti da svalutare per inesigibilità probabile o certa, il bilancio civilistico deve essere redatto con "prudenza" considerando tutte le perdite probabili e certe di competenza dell'esercizio. Invece, nell'utile fiscale, le perdite su crediti (un costo) accantonate a fondo non potranno superare lo 0,50 % del totale crediti. In questo caso si ha una "deducibilità fiscale" di un costo ridotta, che genera pertanto una differenza tra utile fiscale e civilistico.
Line 16 ⟶ 20:
Anche se non corretti dal punto di vista formale, ma invalsi nell'uso, i termini "utile fiscale" o "utile lordo" equivalgono al reddito imponibile.
Nell'ordinamento italiano, come regola generale le perdite su azioni e obbligazioni (italiani o emessi da soggetto esteri) ai fini fiscali non possono essere compensate con cedole o dividendi, né in relazione allo stesso strumento
=== Destinazione degli utili ===
Line 28 ⟶ 32:
* ammettere i lavoratori alla proprietà dell'azienda, rappresentata e suddivisa nelle quote azionarie.
Il [[Codice civile (Italia)|codice civile italiano]] (artt.
Sebbene i lavoratori non siano automaticamente detentori di quote di capitale, ad essi si può pure applicare il [[brocardo]] ''[[cuius commoda, eius et incommoda]]'' da cui per i soci discende il divieto dei [[Patto leonino|patti leonini]], essendo impattati in modo significativo da qualsiasi perdita aziendale.
== Note ==
Line 47 ⟶ 51:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=utile|wikt=utile}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/utile/}}
{{portale|aziende|economia}}
|