Filologia romanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto wikilink, grafia di nome, lessico, ridotti wikilink ad anni |
|||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
* da un lato, essa esamina lo sviluppo di queste [[Lingua (linguistica)|lingue]] (detto aspetto ''diacronico''), ossia la loro [[Storia della linguistica|evoluzione storica]] e comparata
* da un altro lato, essa si occupa di cogliere la [[Morfologia (linguistica)|morfologia]] di una data [[Lingua (linguistica)|lingua]] come sistema in sé (detto aspetto ''sincronico'')
* infine, fornisce il fondamento scientifico per la realizzazione di [[edizione critica|edizioni critiche]] dei testi scritti in lingue romanze; a tal fine non solo ha sviluppato una raffinata metodologia [[ecdotica]] ma anche uno studio approfondito delle letterature del [[Medioevo]] romanzo.
Il padre della [[filologia]] romanza come moderna disciplina scientifica, tuttavia, può essere considerato il francese [[François Raynouard]] ([[1761]]-[[1836]]), benché altri importanti contributi nella sistematizzazione della filologia siano giunti dall'opera del filologo classico tedesco [[Karl Lachmann]] verso la metà del [[XIX secolo]], dalle osservazioni dello studioso francese [[Joseph Bédier]] a inizio [[XX secolo|Novecento]] e dalle successive intuizioni dell'antichista [[Giorgio Pasquali]] negli [[Anni 1930|anni trenta]] dello scorso secolo (v. Indicazioni bibliografiche).
== Definizione di "romanzo" ==
L’etimologia di ''romanzo'' e il significato profondo che esso comporta ha, come per il termine ''filologia'', una lunga storia. È evidente l’appartenenza alla stessa famiglia semantica dell’aggettivo ''romanus'' che, se inizialmente designava quei pochi appartenenti alle tre ''tribus'' di Roma, passò poi a designare chiunque, facendo parte dei domini imperiali, parlasse latino (gli stessi Greci di Costantinopoli erano Ῥωμαῖοι). Ma dopo le invasioni barbariche, l’aggettivo ''romanus'' comincia ad essere disprezzato e cade in disuso. Sopravvive perlopiù (o forse nasce) il termine volgare ''Romània'', attestato per la prima volta solo nel V secolo d.C. nel presbitero Paolo Orosio, il quale scrive che i barbari vogliono soprannominare ''Gothia'' la regione volgarmente chiamata ''Romania'', con ogni probabilità designante l’intero impero romano, o almeno ciò che un tempo era (Agostino, fra l’altro, chiamerà i Goti ''Romaniae eversores''). Tuttavia il concetto politico di ''Romània'', che persiste nell’Impero d’Oriente, viene sempre meno in Occidente, e alla fine il termine non designa che l’attuale Romagna, l’unico territorio della penisola settentrionale sfuggito agli imperatori tedeschi. ▼
=== L'aggettivo "romanus" e il concetto di Romània ===
Aurelio Roncaglia sottolinea come, però, all’aggettivo ''romanus'' viene sostituito ''romanicus'', un altro aggettivo meno colto e letterario che dopo la disgregazione dell’Impero designa nella locuzione ''romanice parabolare''/''fabulare'' la lingua, o meglio le lingue che stavano nascendo dall’evoluzione del latino e che si opponevano alla lingua dei barbari. E così la parola ''romanice'' muta, diventa *''romance'' e viene attestata per la prima volta come ''romanz'' in francese antico. Dal concetto politico di ''romanus'' si passa dunque al concetto esclusivamente etnico-linguistico di ''romanicus'' e di ''Romània''. Con il tempo il ''romanice loqui'' di un territorio comincia a differenziarsi da quello di un altro, dando luogo a diverse lingue romanze con norme più o meno identificabili: nel ''Floovant'' ad es. l’autore riconosce diverse varietà linguistiche del ''romanz'' (“Da come parlate il romanzo mi sembrate francese”), o ancora Brunetto Latini afferma di scrivere in ''roumanç'' alla maniera dei francesi, sebbene lui sia italiano. Di qui la filologia moderna usa l’aggettivo ''romanzo'' nelle espressioni ''volgare romanzo'' e ''lingue romanze'', nel senso di “lingue neolatine”. In Italia comunque il sostantivo ''romanzo'' è utilizzato per indicare un genere letterario e non una lingua: per quest’ultima Dante e Boccaccio preferiscono utilizzare il termine ''volgare''. Dal termine francese ''romanz'' gli italiani formulano infatti ''romanzo'', indicante esclusivamente i componimenti scritti in volgare.▼
L’etimologia di "[[Romanzo (disambigua)|romanzo]]" e il significato profondo che esso comporta ha, come per il termine "[[filologia]]", una lunga storia. È evidente l’appartenenza alla stessa famiglia semantica dell’aggettivo ''romanus'', che, se inizialmente designa quei pochi appartenenti alle tre ''tribus'' di [[Roma]], passa poi a designare chiunque, facendo parte dei domini imperiali, parlasse [[Lingua latina|latino]] (gli stessi [[Greci]] di [[Costantinopoli]] erano Ῥωμαῖοι). Dopo le [[invasioni barbariche]], l’aggettivo ''romanus'' comincia ad essere disprezzato e cade in disuso.
▲
Già nel XIV secolo anche in Francia l’aggettivo ''romanzo'' non viene più usato per indicare le lingue dell’epoca, che cominciano ad assumere i nomi che oggi conosciamo (nascono i termini ''français'' e ''proensal''), e il ''roman antique'' è l’antico francese ormai incomprensibile.▼
=== Da "romanus" a "romanzo" ===
Roncaglia passa in rassegna tutti i mutamenti morfologici e semantici della parola ''romanzo'' nel corso del tempo, che potremmo riassumere in tal modo:▼
[[File:Romance 14c it.svg|miniatura|270x270px|Le [[lingue romanze]] in [[Europa]]]]
▲[[Aurelio Roncaglia]] sottolinea come, però, all’aggettivo ''romanus'' viene sostituito ''romanicus'', un altro aggettivo meno colto e letterario, che dopo la disgregazione dell’Impero designa nella locuzione ''romanice parabolare''
▲Già nel XIV secolo anche in [[Francia]] l’aggettivo ''romanzo'' non viene più usato per indicare le lingue dell’epoca, che cominciano ad assumere i nomi che oggi conosciamo (nascono i termini ''français'' e ''proensal''), e il ''roman antique'' è l’antico francese ormai incomprensibile.
▲Roncaglia passa in rassegna tutti i mutamenti morfologici e semantici della parola ''romanzo'' nel corso del tempo, che potremmo riassumere in tal modo: ''romanicu''(''m'') > ''romanice'' > *''romance'' > ''romanz'' > ''romant'' > ''roman''.
Il termine ''romanice'', un tempo d’uso avverbiale, passa dunque al ''romanz'' nominale dell’antico francese indicante, come s’intende anche oggi in filologia, la lingua volgare senza alcuna specificazione di varietà territoriale (si evidenzia in particolare l’espressione ''mettre en romanz'', cioè “tradurre in lingua volgare”, “trasportare dal latino nel volgare” — attestata ad es. in C. de Troyes e Wace); e poi al “roman” del XII sec. come opera in volgare, soprattutto in versi nel XIII sec. (attestato per la prima volta senza equivocità in una traduzione francese dei proverbi di Salomone: ''test romanz'', “opera”); infine nel XIII-XIV sec. al ''roman'' come opera di gesta (ad es. la ''Chanson de Roland'' era chiamata ''Roumans de Ronsevaut''). La nascita del romanzo come genere letterario a sé avviene solo quando il componimento poetico non viene più scritto per essere cantato in pubblico (come l’opera di gesta) ma per essere letto ad alta o bassa voce, una innovazione in campo letterario che dalla Francia, culla del romanzo moderno, passa anche all’Italia.▼
▲Il termine ''romanice'', un tempo d’uso avverbiale, passa dunque al ''romanz'' nominale dell’antico francese indicante, come s’intende anche oggi in filologia, la lingua volgare senza alcuna specificazione di varietà territoriale (si evidenzia in particolare l’espressione ''mettre en romanz'', cioè “tradurre in lingua volgare”, “trasportare dal latino nel volgare” — attestata ad
== La linguistica romanza ==
{{Vedi anche|Linguistica romanza}}
La [[linguistica romanza]] studia le lingue romanze nei fenomeni per l’appunto "romanzi" che esse hanno in comune. Categorizzare rigidamente un comune carattere romanzo da altri fenomeni non è tuttavia facile poiché, come si sa, i concetti della lingua sono molto fluidi e non possono essere incatenati in schemi rigidi.
La linguistica romanza deve in particolare
Un appropriato studio della linguistica romanza richiede ovviamente numerosi presupposti e soprattutto una buona formazione nella conoscenza delle lingue ([[Lingua latina|latino]], [[Lingua greca|greco]], [[Lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], ecc.), della storia e della letteratura, ma richiede anche abilità matematiche e logiche.
La
Sicuramente la padronanza completa, passiva e attiva, di tutte le lingue romanze è impossibile da raggiungere per un solo filologo, ma ciò che più importa è che tale padronanza completa sia raggiunta almeno a livello collettivo grazie alla ricerca. Il singolo romanista deve invece concentrarsi su una precisa area linguistica romanza e da qui espandere la propria indagine al
È comunque importante per lo studio specifico di una lingua romanza la conoscenza di almeno
== Storia della filologia romanza ==
La filologia romanza studia le lingue e le letterature romanze o neolatine. Sebbene questa materia, a differenza della linguistica romanza, persegua soprattutto l’analisi dei testi letterari,
[[File:Franz Gareis Portrait Friedrich Schlegel.jpg|miniatura|[[Friedrich Schlegel]], fra i fondatori del [[Romanticismo]]]]
La filologia come disciplina a sé stante nasce in particolare nel [[XVIII secolo]] grazie al movimento culturale del [[Romanticismo]], e dunque in [[Germania]]. Padri fondatori della materia sono considerati, insieme a [[François Just Marie Raynouard|François Raynouard]] sul quale ci
I fratelli Schlegel e Bopp ebbero comunque secoli di indagini linguistiche a loro precedenti, che in qualche modo contribuirono alla nascita della filologia vera e propria.
=== Da Dante ai primi vocabolari ===
Già [[Dante Alighieri]] nel ''[[De vulgari eloquentia]]'' aveva osservato una certa affinità fra [[lingue romanze occidentali]] (le aveva classificate in lingue del [[Europa settentrionale|Nord Europa]], [[Europa orientale|orientali]] e [[Europa meridionale|meridionali]]), ma per lui il latino restava una lingua artificiale, creata ''ex novo'' per le Lettere, grazie al consenso dei più. Lingue quali lo
In particolare, nel [[1798]] fu pubblicata la quinta edizione del ''[[Dictionnaire de l'Académie française|Dizionario dell’Accademia Francese]]'', a cura del già citato François Raynouard
I primi esempi di metodo filologico severo vengono però dalla [[filologia classica]] e dalle prime “edizioni critiche”, soprattutto quelle di [[Karl Lachmann]] (1793-1851), e dalla filologia classica il metodo dell’edizione critica passò alla [[filologia germanica]] e alla filologia romanza.
=== La dialettologia ===
{{Vedi anche|Dialettologia|Neogrammatici|Teoria delle onde}}
A cavallo tra Settecento e Ottocento nacque poi la dialettologia, e in Italia grazie a Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907) con i ''Saggi ladini''. Questo settore della linguistica è di straordinaria importanza per “l’osservazione diretta dei fenomeni linguistici, applicata alla lingua viva” che ci può dire con sicurezza come si sono svolte le modificazioni di ogni genere nelle fasi anteriori di un idioma qualsiasi (I. Iordan). Le lingue erano ora viste come “organismi viventi”, tanto che si parlava della loro “vita”, della loro “nascita” e della loro “morte” (cfr. A. Darmesteter, W. D. Whitney, G. Paris…), ma a questa ideologia si contrappose presto quella più razionale di August Schleicher (1821-1868), un hegeliano, e di altri suoi contemporanei che vi vedevano soltanto l’elemento fonetico, delle leggi che agivano ciecamente sulla loro evoluzione. Una posizione intermedia fu trovata dalla scuola neogrammatica (''junggrammatische Richtung''), che ammetteva da una parte l’ineccepibilità delle leggi fonetiche, dall’altra il fattore psichico individuale (l’analogia) come freno, ma che comunque ripiegava soprattutto sulle prime leggi. Una soluzione più moderata ed oggi accettabile fu data invece dai romanisti. Hugo Schuchardt (1842-1929) in particolare affermava nel suo ''Über die Lautgesetze. Gegen die Juggrammatiker'' [«Introno alle leggi fonetiche. Contro i neogrammatici»] che nella lingua non vi possono essere leggi cieche come in natura, ma le leggi fonetiche sono relative e condizionate dal tempo e dallo spazio. Scrisse inoltre che il concetto di “dialetto” è una nozione astratta, senza consistenza, perché in una stessa comunità linguistica si possono ritrovare varietà individuali infinite, che dipendono dall’età, dal sesso, dalla condizione sociale, ecc. (aveva insomma enucleato i concetti di varietà diatopiche, diastratiche, diafasiche).▼
[[File:Johannes Schmidt by Emil Teschendorff.jpg|miniatura|[[Johannes Schmidt]], autore della [[teoria delle onde]]]]
▲A cavallo tra [[XVIII secolo|Settecento]] e [[XIX secolo|Ottocento]] nacque poi la
Nel [[1872]] [[Johannes Schmidt]] (1843-1901) fece conoscere la sua
=== La scuola di Vossler ===
{{Vedi anche|Idealismo|Estetismo}}
A cavallo tra [[XIX secolo|Ottocento]] e [[XX secolo|Novecento]] sorse invece la [[Idealismo|scuola idealistica]] ed [[Estetismo|estetica]] di [[Karl Vossler]] (1872-1949), che vedeva la lingua come espressione dell’anima dell’uomo, e la sua storia come la varietà di forme espressive (identificandola dunque nella [[Storia dell'arte|storia dell’arte]]): le parole sono dei simboli e ogni espressione linguistica ha carattere individuale, rendendo alogica la lingua. Soprattutto, ne ''La cultura della Francia vista nel suo sviluppo linguistico'' ([[1913]]), Vossler chiamò “spirito della lingua” le trasformazioni storiche di essa, e tracciò i rapporti fra l’evoluzione della lingua francese e quella della vita politica e letteraria della Francia.
=== La geografia linguistica ===
{{Vedi anche|Geografia linguistica}}
Sempre in questo periodo si ricorda la nascita della geografia linguistica con Georg Wenker (1852-1911), che partendo dal proposito di fissare i confini geografici di ogni lingua si accorse tuttavia che i confini dei singoli dialetti procedevano in modo regolare ed era impossibile tracciare delle linee nette: fra di essi infatti, oltre ad alcune differenze, possono anche esserci caratteri comuni, presentando grandi oscillazioni. I linguisti riuscirono comunque a suddividere geograficamente gli idiomi in generici blocchi e nel 1881 fu pubblicato il primo atlante moderno della lingua, l’''Atlas linguistique de la France'', per opera dello svizzero Jules Gilliéron (1854-1926). In Francia infatti i dialetti stavano dissolvendosi velocemente di fronte all’ascesa di una lingua nazionale, e la necessità di una loro raccolta sistematica era più che mai essenziale. E se l’opera di Wenker alla fine restò come una raccolta di materiali, quella di Gilliéron aveva presentato per la prima volta i materiali stessi in forma cartografica. Gilliéron pose inoltre in primo piano i concetti dell’“omofonia” e dell’“etimologia popolare” affermando che alcuni lessemi si confondono per omofonia con altri lessemi di diverso significato (ad es. in alcune regioni della Francia manca il verbo ''serrare'' nel senso di “chiudere” perché è invece usato il verbo omofono ''serrare'' nel senso di “segare”: nel Meridione infatti, dove era usata la falce dentata, era più utilizzato quest’ultimo termine). Si può allora concludere che la geografia linguistica ha dimostrato che non esistono limiti precisi fra dialetti, ma solo confini di singoli fatti linguistici; definire quindi un dialetto in base a una sola caratteristica è del tutto arbitrario.▼
[[File:Arc en cielalf.JPG|miniatura|286x286px|Una pagina dell{{'}}''Atlas Linguistique de la France'' riportante le differenti pronunce dell'espressione «arc en ciel» nelle varie regioni francesi]]
▲Sempre in questo periodo si ricorda la nascita della
Dopo Gilliéron, in tutta Europa furono redatti sempre più atlanti linguistici (si ricordi in Italia
=== ''Parole e Cose'' ed onomasiologia ===
{{Vedi anche|Onomasiologia}}
Altra importante teoria fu quella dell’indirizzo
Si è ad esempio notato come la pupilla dell’occhio sia chiamata in molti territori “perla dell’occhio” (''perla de l’očo'' a [[Venezia]], ''perle del voli'' a [[Udine]], ''perna'' a [[Cosenza]], ''mârdzeaua di ocliu'' in [[Lingua arumena|macedo-rumeno]], ''acu zîle'' in [[Lingua lettone|lettone]], ''kus-sərźi'' in [[Lingua ciuvascia|ciuvasso]], ''yen-čū'' in [[Lingua cinese|cinese]]).
=== Ferdinand de Saussure e altre scuole di linguistica romanza ===
{{Vedi anche|Strutturalismo (linguistica)|Circolo linguistico di Praga|Distribuzionalismo|Linguistica strutturale}}
Un pilastro della linguistica romanza contemporanea è senz’altro la scuola ginevrina di Ferdinand de Saussure (1875-1913). Lo studioso aveva tenuto tre corsi universitari di linguistica senza aver mai fatto alcuna pubblicazione. A diffondere le sue idee furono i due allievi Charles Bally (1865-1947) e Albert Sechehaye (1870-1946) nel ''Cours de linguistique générale'', in cui si ritrovano le famose nozioni di ''langue'' e ''parole'', di significato e significante, dell’arbitrarietà del segno e degli assi diacronico e sincronico.▼
[[File:Ferdinand de Saussure by Jullien.png|miniatura|[[Ferdinand de Saussure]], fra i fondatori dello [[Strutturalismo (linguistica)|strutturalismo]]]]
▲Un pilastro della linguistica romanza contemporanea è senz’altro la scuola ginevrina di [[Ferdinand de Saussure]] (1875-1913). Lo studioso aveva tenuto tre corsi universitari di linguistica senza aver mai
Punti di contatto con la scuola di Saussure li presentava il [[Circolo linguistico di Praga|Circolo di Praga]] (con
Conseguenza diretta della scuola di Saussure e della fonologia di Praga fu poi la scuola di
Per concludere, tutti questi aspetti più recenti della linguistica hanno dunque in comune la ricerca della “struttura” e, pur con le dovute differenze, possono riassumersi sotto il nome di [[linguistica strutturale]].
=== La filologia romanza in Italia dal Seicento in poi ===
Precursore in un certo senso della filologia tedesca fu in Italia [[Ludovico Antonio Muratori]] (1672-1750), che nelle ''Antiquitates Italicae Medii Aevi'' aveva dato alla luce la prima vera opera di filologia romanza comparsa in Europa. E sempre in Italia si ricorda [[Girolamo Tiraboschi]], che fra il [[1771]] e il [[1782]] aveva pubblicato la ''Storia della letteratura italiana''. Tuttavia il vero e proprio indirizzo filologico tedesco giunse nel nostro Paese con molto ritardo, e i primi studiosi accusavano diverse manchevolezze (Tagliavini cita ad
== Bibliografia ==
*[[Aurelio Roncaglia]], ''"Romanzo". Scheda anamnestica d'un termine chiave'' in M.L. Meneghetti, ''Strumenti di filologia romanza: il romanzo'', Il Mulino, 1988.▼
*[[Alphonse Dain]], ''Les manuscrits'', terza edizione riveduta ed aumentata, Paris, Les Belles Lettres, 1975.
*[[Heinrich Lausberg]], ''Linguistica romanza'', Milano, Feltrinelli, 1971.
*[[Lorenzo Renzi (linguista)|Lorenzo Renzi]], [[Alvise Andreose]], ''Manuale di linguistica e filologia romanza'', Bologna, Il Mulino, 2006.
▲*[[Aurelio Roncaglia]], ''"Romanzo". Scheda anamnestica d'un termine chiave'' in M.L. Meneghetti, ''Strumenti di filologia romanza: il romanzo'', Il Mulino, 1988.
*[[Cesare Segre]], ''Ecdotica e comparatistica romanze'', Milano-Napoli, Ricciardi, 1998.
*[[Carlo Tagliavini]], ''Le origini delle lingue neolatine'', Bologna, Patron, 1979.
Line 97 ⟶ 102:
== Voci correlate ==
* [[Filologia]]
* [[Romània (filologia)]]
Line 114 ⟶ 118:
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sifr.it|Società italiana di filologia romanza}}
* {{cita web|https://parli.seai.uniroma1.it|Prosopographical Atlas of Romance Literature}}
{{Filologia}}
|