Iranotherium morgani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ghedo ha spostato la pagina Iranotherium a Iranotherium morgani |
|||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
L'iranoterio (Iranotherium morgani) è un mammifero perissodattilo estinto, appartenente ai rinoceronti. Visse nel Miocene superiore (circa 10 – 8 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Asia (Iran e Cina).▼
|nome=''Iranotherium''
|statocons=fossile
|immagine=Iranotherium morgani.JPG
|didascalia=Cranio di ''Iranotherium morgani''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Eutheria]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Perissodactyla]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Rhinocerotidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Iranotherium'''
|sottogenere=
|specie='''I. morgani'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
▲L''''iranoterio''' ('''''Iranotherium morgani''''') è
==Descrizione==
Questo rinoceronte era di dimensioni molto grandi: il solo cranio sfiorava gli 80 centimetri di lunghezza, e si suppone che l'animale in vita dovesse aver avuto dimensioni simili ai più grandi rinoceronti attuali ([[rinoceronte bianco]], [[rinoceronte indiano]]). ''Iranotherium'' possedeva una caratteristica cranica molto insolita: oltre alle rugosità sulle ossa nasali (che fanno supporre l'esistenza di un grande corno mediano), erano presenti anche delle rugosità sulle [[Zigomo|arcate zigomatiche]] dei maschi. Questa caratteristica, unica fra tutti i rinoceronti noti, è di difficile interpretazione: è possibile che questa [[ipertrofia]] di forma emisferica sorreggesse una regione callosa e dura simile a un corno, forse usata nel combattimento o nel display intraspecifico; data la diversa struttura delle rugosità zigomatiche rispetto a quelle nasali, è anche possibile che gli insoliti zigomi facessero da punti di inserzione per enormi muscoli [[Massetere|masseteri]] e [[Osso temporale|temporali]] (Deng, 2005). La dentatura era costituita da molari e premolari dalla corona alta ([[ipsodonti]]), con numerose pieghe di smalto e ricchi di cemento dentario.
==Classificazione==
''Iranotherium'' è considerato parte di una radiazione evolutiva di rinoceronti dalle caratteristiche peculiari, noti come [[Elasmotheriinae]]. Questi animali, sviluppatisi nel corso del Miocene, evolvettero denti dalla corona insolitamente alta e ricchi di smalto, simili a quelli dei [[Equus caballus|cavalli]], zampe lunghe e (almeno nelle specie più derivate) grandi corna mediane. ''Iranotherium'', all'interno del gruppo, occupa una posizione piuttosto evoluta, e si presume fosse derivato da forme più antiche come ''[[Hispanotherium
[[File:Iranotherium morgani head.png|miniatura|sinistra|Ricostruzione della testa di ''Iranotherium morgani'']]
I denti a corona alta di Iranotherium indicano che questo animale era un brucatore di erbe; la grande massa corporea dell'animale fa supporre che Iranotherium fosse specializzato nel nutrirsi di materiale molto fibroso, in quanto la taglia di un mammifero erbivoro è un importante indicatore nel determinare il rapporto fibre /proteine che l'animale è in grado di tollerare nella sua dieta: gli animali più grandi sono in grado di assumere una maggiore proporzione di cellulosa (Janis, 1976). Iranotherium, che brucava vegetali molto fibrosi, abitava quindi praterie aperte. ▼
==Paleoecologia==
▲I denti a corona alta di ''Iranotherium'' indicano che questo animale era un brucatore di erbe; la grande massa corporea dell'animale fa supporre che ''Iranotherium'' fosse specializzato nel nutrirsi di materiale molto fibroso, in quanto la taglia di un mammifero erbivoro è un importante indicatore nel determinare il rapporto fibre
Le insolite strutture craniche indicano quantomeno che in ''Iranotherium'' era presente un [[dimorfismo sessuale]] accentuato, simile a quello degli [[artiodattili]] che vivevano nello stesso ambiente e nello stesso periodo.
▲Le insolite strutture craniche indicano quantomeno che in Iranotherium era presente un dimorfismo sessuale accentuato, simile a quello degli artiodattili che vivevano nello stesso ambiente e nello stesso periodo.
==Bibliografia==
*Ringstroem, T., 1924. Nashorner der Hipparion-fauna Nord-Chinas. Palaeontologia Sinica, Series C 1(4):1-159.
*Janis, C.M. 1976. The evolutionary strategy of the Equidae and the origins of rumen and cecal digestion. Evolution 30:757-774.
*Antoine, P.-O., 2002: Phylogénie et évolution des Elasmotheriina (Mammalia, Rhinocerotidae) [The Elasmotheriina (Mammalia, Rhinocerotidae): phylogeny and evolution.]. Publications Scientifiques du Muséum, Mémoires du Muséum national d'Histoire naturelle: Tome 188, 1-359
*Tao Deng, 2005. New discovery of Iranotherium morgani (Perissodactyla, Rhinocerotidae) from the Late Miocene of the Linxia Basin in Gansu, China, and its sexual dimorphism. Journal of Vertebrate Paleontology 25(2):442-450.
== Altri progetti ==
[[Categoria:Perissodattili fossili]]▼
{{interprogetto}}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
[[en:Iranotherium]]
|