Francisco de Benavides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1716
|
|Epoca2 = 1700
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = 9º conte di Santisteban del Puerto dal marzo [[1666]], è stato [[Viceré di Sardegna]] ([[1675]]-[[1678]]), [[Viceré di Sicilia]] ([[1678]]-[[1687]]) e [[Viceré di Napoli]] ([[1687]]-[[1696]])
|Immagine =
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Era il secondo figlio di [[Diego de Benavides y de la Cueva|Diego de Benavides, 8º conte di Santisteban]] (1607-1666).
Sua madre era Antonia Dávila y Corella, 10ª
Dal padre ereditò il titolo di conte di Santisteban del Puerto e marchese di Solera e dalla madre quello di
Il titolo di conte di Santisteban del Puerto era stato istituito dal re [[Enrico IV di Castiglia]] il 21 settembre 1473 a favore di Diego
Sposò Francisca Josefa de Aragón y Sandoval, dalla quale ebbe con circa 18 figli. Sua moglie, Francisca Josefa, era una figlia di Luis Ramón de Aragón-Folc de Cardona y Córdoba, 6º duca di Segorbe, (1608-1670) e Mariana de Sandoval-Rojas y
Nel [[1681]] realizzò le fortificazioni del litorale di [[Augusta (Italia)|Augusta]], in Sicilia.
A [[Napoli]], tra le altre cose, fece realizzare il cosiddetto fortino del [[Castel dell'Ovo]], dove
Al termine del mandato vicereale in Napoli, nel [[1696]] fece rientro in Spagna.
==Bibliografia==▼
* [[Pietro Giannone]], ''Istoria civile del regno di Napoli'', vol. 8, pagg. 150-154.▼
* Giovanni Evangelista di Blasi e Gambacorta, ''Storia cronologica dei viceré, luogotenenti, e presidenti del regno di Sicilia'', pagg. 414-426.▼
* Francisco Xavier de Garma y Durán, ''Theatro universal de España: descripcion eclesiastica y secular de todos sus reynos y provincias'', tomo IV, pág. 127.▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{box successione
Line 46 ⟶ 55:
{{box successione
|carica= [[Viceré di Napoli]]
|precedente= [[
|successivo= [[Luis Francisco de la Cerda]]
|periodo=
}}
▲==Bibliografia==
▲* [[Pietro Giannone]], ''Istoria civile del regno di Napoli'', vol. 8, pagg. 150-154.
▲* Giovanni Evangelista di Blasi e Gambacorta, ''Storia cronologica dei viceré, luogotenenti, e presidenti del regno di Sicilia'', pagg. 414-426.
▲* Francisco Xavier de Garma y Durán, ''Theatro universal de España: descripcion eclesiastica y secular de todos sus reynos y provincias'', tomo IV, pág. 127.
▲{{Viceré spagnoli di Napoli}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Viceré di Napoli]]
[[Categoria:Viceré di Sardegna]]
[[Categoria:Viceré di Sicilia]]
[[Categoria:Grandi di Spagna]]
|