ISO 216: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
La serie A: , aggiunta formula generale dell'area per la serie A e convertito gli esempi in maniera coerente.
 
(38 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{da unire|Formato carta|design|settembre 2017}}
{| class="wikitable" style="float:right; margin-left: 0.5em; text-align: '×';"
|+ '''Misure ISO 269'''<br /><small>([[millimetriMillimetro quadrato|mm × mm]])</small>
|-
!colspan="2"| Serie C
Line 31 ⟶ 32:
|}
{| class="wikitable" style="float:right; margin-left: 0.5em; text-align: '×';"
|+ '''Misure ISO 216'''<br /><small>([[millimetriMillimetro quadrato|mm × mm]])</small>
|-
!colspan="2"| Serie A
|-
| A0 || 841 × 1189
|-
| A1 || 594 × 841
Line 81 ⟶ 82:
| B10 || 31 × 44
|}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''ISO 216''' è lo standard definito dalla [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] 216''' è lo standard cheper individuaindividuare alcuni [[formato carta|formati]] di [[carta]] usati al giorno d'oggi in numerosi paesiPaesi, specialmente in [[Europa]], per usi [[tipografia|tipografici]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]] sopravvive una diversa norma che dà origine al formato ''Letter''. La norma fa parte della serie:
 
== Caratteristiche ==
* '''ISO 216''': ''Writing paper and certain classes of printed matter - Trimmed sizes - A and B series''
La norma fa parte della serie:
::(Carta per scrittura e per alcune classi di stampa - Margini rifilati - serie A e B)
 
* '''ISO 216''': ''Writing paper and certain classes of printed matter - Trimmed sizes - A and B series''
::(Carta per scrittura e per alcune classi di stampa - Margini rifilati - serie A e B)
::del 1975, definisce due serie di dimensioni di carta chiamate A e B
* '''ISO 269''': ''Correspondence envelopes - Designation and sizes''
::(Buste per la corrispondenza - forme e misure)
::del 1985, definisce una serie C per le buste
* '''ISO 217''': ''Paper - Untrimmed sizes - Designation and tolerances for primary and supplementary ranges, and indication of machine direction''
::(Carta - Margini non rifilati - Forme e limiti di tolleranza per estensioni primarie e supplementari, e indicazioni sulla direzione delle macchine)
::del 1995, definisce due serie di carta non rifilata chiamate RA ''(Raw format A)'' ed SRA ''(Supplementary Raw format A)'' con margini più ampi dei corrispondenti formati A, destinati a essere successivamente rifilati dalle macchine da stampa
 
Questo standard fu inizialmente adottato dal [[Deutsches Institut für Normung|DIN]] in [[Repubblica di Weimar|Germania]] nel [[1922]] (è per questo che è ancora oggi comune l'uso di far precedere ai nomi dei singoli formati la sigla DIN) anche se alcuni dei formati erano già stati sviluppati durante la [[rivoluzione francese]] per poi essere dimenticati.<ref>[httphttps://www.cl.cam.ac.uk/~mgk25/loi-timbre.html Loi sur le timbre<!-- Titolo generato automaticamente -->.]</ref>.
 
== Sezione ==
 
I formati ISO 216 sono stabiliti sulla base del rapporto 1:√2, ossia della cosiddetta [[sezione argentea]]. I formati carta conformi allo standard ISO 216 (di cui fanno parte anche i comuni fogli '''A4''' usati nelle fotocopiatrici) sono caratterizzati dall'avere i lati nel rapporto <math>1:\sqrt{2}</math>.
 
Se si divide a metà un foglio ISO 216 sul lato lungo si ottengono due fogli che continuano a presentare un rapporto <math>1:\sqrt{2}</math>.
 
=== La serie A ===
Il formato A è stato definito partendo dal foglio A0, di superficie pari a 1 m² e di proporzioni tali da ricavare per dimezzamento gli altri formati mantenendo le stesse proporzioni.
La serie A è stata definita partendo dal foglio A0, di superficie pari a {{M|1|ul=m2}} e di proporzioni tali da ricavare il formato più piccolo seguente per dimezzamento lungo il lato più lungo e mantenendo le stesse proporzioni. Ne consegue che per ogni formato le proporzioni iniziali dei lati <math>a</math> e <math>b</math> devono essere tali che:
 
:<math> \frac{b}{a} = \frac{a}{b/2}</math>
Line 104 ⟶ 114:
:<math>\frac{b}{a} = \sqrt{2}</math>
 
Ne consegue che per tutti i formati A il rapporto tra i lati del foglio è pari a <math>\sqrt{2}</math>, e che tale rapporto resta invariato anche se il foglio viene diviso a metà sul lato più lungo.
che combinata alla:
 
Quindi per il primo formato A0 abbiamo:
 
:<math> ab = 1\,000\,000\ \mathrm{mm}^2 </math>
:<math>a=\sqrt[4]{8}*500\ \mathrm{mm}=841\ \mathrm{mm}</math>
:<math>b=\sqrt[4]{2}*1000\ \mathrm{mm}=1189\ \mathrm{mm}</math>
 
dando le dimensioni del foglio A0: 841×1189 &nbsp;mm (circa).
 
Il passaggio da un formato a un altro indicato dal numero immediatamente superiore (per esempio da A4 a A5) si ottiene quindi dimezzando il lato maggiore ottenendo il nuovo lato minore. Viceversa il passaggio verso numerazioni inferiori (per esempio da A4 a A3) si ottiene raddoppiando il lato minore ottenendo il nuovo lato maggiore.
Ne consegue che per tutti i formati A il rapporto tra i lati del foglio è pari a <math>\sqrt{2}</math>, e che tale rapporto resta invariato anche se il foglio viene diviso a metà sul lato più lungo.
 
Il formato più diffuso è il formato A4 pari a 210×297 millimetri. = 0,0625 m²
Il passaggio da un formato a un altro indicato dal numero immediatamente superiore (per esempio da A4 a A5) si ottiene quindi dimezzando il lato maggiore. Viceversa il passaggio verso numerazioni inferiori (per esempio da A4 a A3) si ottiene raddoppiando il lato minore.
 
Il formato più diffuso è il formato A4 pari a 210×297 millimetri.
 
I formati più grandi (A0, A1, A2) sono usati prevalentemente nell'ambiente della [[tipografia]]. Per riuscire a stampare su questi fogli è necessario usare un [[plotter]] o macchina da stampa. I formati più piccoli sono usati anche nelle [[stampante|stampanti]] e [[fotocopiatrice|fotocopiatrici]] più comuni.
 
Un'interessante conseguenza del modo di definire le dimensioni dei fogli A, è che il numero che segue la lettera A, costituisce l'esponente da dare a 2 posto al denominatore nella superficie del foglio;, adosservabile esempioin questa formula:
 
:<math>A(n)=\frac{1}{2^n}\mathrm{m}^2</math>
Un'interessante conseguenza del modo di definire le dimensioni dei fogli A, è che il numero che segue la lettera A, costituisce l'esponente da dare a 2 posto al denominatore nella superficie del foglio; ad esempio:
 
Ad esempio:
*la superficie del foglio A0 corrisponde a 1 m² (vale a dire 0,5<sup>0</sup> m²)
*la superficie del foglio A1 corrisponde a 1/2 m² (vale a dire 0,5<sup>1</sup> m²)
*la superficie del foglio A2 corrisponde a 1/4 m² (vale a dire 0,5<sup>2</sup> m²)
 
*la superficie del foglio A0 corrisponde a 1 m² (vale a dire 0,5<supmath>\frac{1}{2^0}\mathrm{m}^2=1\mathrm{m}^2</supmath>);
e così via, fino al foglio A10 di superficie pari a 1/1024 m² (vale a dire 0,5<sup>10</sup> m²).
*la superficie del foglio A1 corrisponde a 1/2 m² (vale a dire <math>\frac{1}{2^1}\mathrm{m}^2=0,5<sup>1\mathrm{m}^2</supmath>);
*la superficie del foglio A2 corrisponde a 1/4 m² (vale a dire 0,5<supmath>\frac{1}{2^2}\mathrm{m}^2=0,25\mathrm{m}^2</supmath>).
 
e così via, fino al foglio A10 di superficie pari a 1/1024 m² (vale a dire 0,5<supmath>\frac{1}{2^{10}}\mathrm{m}^2=0,0009765625\mathrm{m}^2</supmath>).
La serie B è definita a partire dalla A come la [[media geometrica]] tra il formato col medesimo numero e quello di dimensione maggiore (ad esempio il formato B1 è la media geometrica tra il formato A1 e quello A0) e similmente la serie C è definita a partire dalle due serie precedenti come la media geometrica tra i formati A e B con lo stesso numero (ad esempio il formato C1 è la media geometrica tra i formati A1 e B1). La serie C si rivela particolarmente utile per le buste che devono contenere i fogli della corrispondente serie A. Ad esempio una busta di formato C4 è il formato raccomandato per contenere uno o più fogli di formato A4 senza che siano piegati.
 
=== La serie B ===
I formati definiti nell'[[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] 216 trovano le loro radici nella comune tecnica tipografica di stampare più pagine di un libro su di un foglio di grosse dimensioni per poi ripiegarlo in modo da ottenere i fascicoli di cui è composto il [[libro]], divisi in gruppi di 8, 16 o 32 pagine (detti rispettivamente ottavi, sedicesimi e trentaduesimi), a seconda della dimensione del foglio di partenza e della dimensione che deve avere la singola pagina.
La serie B è definita a partire dalla A come la [[media geometrica]] tra il formato col medesimo numero e quello di dimensione maggiore (ad esempio il formato B1 è la media geometrica tra il formato A1 e quello A0) e similmente la serie C è definita a partire dalle due serie precedenti come la media geometrica tra i formati A e B con lo stesso numero (ad esempio il formato C1 è la media geometrica tra i formati A1 e B1). La serie C si rivela particolarmente utile per le buste che devono contenere i fogli della corrispondente serie A. Ad esempio una busta di formato C4 è il formato raccomandato per contenere uno o più fogli di formato A4 senza che siano piegati.
 
I formati definiti nell'[[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] 216 trovano le loro radici nella comune tecnica tipografica di stampare più pagine di un libro su di un foglio di grosse dimensioni per poi ripiegarlo in modo da ottenere i fascicoli di cui è composto il [[libro]], divisi in gruppi di 8, 16 o 32 pagine (detti rispettivamente ottavi, sedicesimi e trentaduesimi), a seconda della dimensione del foglio di partenza e della dimensione che deve avere la singola pagina.
È da notare comunque il fatto che in commercio si trovano formati di carta sempre maggiori di quelli standard, a parte l'A4 e l'A3 che vengono utilizzati direttamente in macchine da ufficio. Questo perché una volta stampato il foglio viene poi piegato e rifilato al formato [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] desiderato. I formati di carta più comunemente usati in tipografia ad esempio sono il 700×1000 mm (solitamente definito 70×100, in [[centimetro|centimetri]]) e il 640×880 mm (64×88), dai quali vengono ricavati per dimezzamento del lato lungo (similmente ai formati An) il 50×70, 44×64 ecc. Questi formati non appartengono allo standard [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] ma sono lo standard nella produzione di carta in fogli per le tipografie poiché, come già detto, tengono conto delle necessità tecniche delle lavorazioni di stampa e confezione che portano poi alla produzione del prodotto finito in formato [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]].
 
È da notare comunque il fatto che in commercio si trovano formati di carta sempre maggiori di quelli standard, a parte l'A4 e l'A3 che vengono utilizzati direttamente in macchine da ufficio. Questo perché una volta stampato il foglio viene poi piegato e rifilato al formato [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] desiderato. I formati di carta più comunemente usati in tipografia ad esempio sono il 700×1000 &nbsp;mm (solitamente definito 70×100, in [[centimetroCentimetro|centimetri]]) e il 640×880 &nbsp;mm (64×88), dai quali vengono ricavati per dimezzamento del lato lungo (similmente ai formati An) il 50×70, 44×64 ecc. Questi formati non appartengono allo standard [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] ma sono lo standard nella produzione di carta in fogli per le tipografie poiché, come già detto, tengono conto delle necessità tecniche delle lavorazioni di stampa e confezione che portano poi alla produzione del prodotto finito in formato [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]].
==Serie A==
 
== Serie A ==
[[Immagine:A_size_illustration2_with_letter_and_legal.svg|right|240px]]
 
Tabella con le misure dei [[formato carta|formati]] '''A''' in ''[[MillimetriMillimetro|millimetri]]'', ''[[Pollice (unità di misura)|Pollicipollici]]'' e [[Punto tipografico|''Punti''punti tipografici]].
 
{|class="wikitable" style="text-align: center"
Line 147 ⟶ 162:
!
|-
! formato !! lato lungo !! lato corto !! lato lungo !! lato corto !! lato lungo !! lato corto !! area (m<sup>2</sup>²)
|-
| A0 || 1189 || 841 || 46,77 || 33,11 || 3368 || 2384 || 1
Line 159 ⟶ 174:
| A4 || 297 || 210 || 11,69 || 8,27 || 842 || 595 || 1/16
|-
| A5 || 210 || 148 || 8,27 || 5,83 || 700595 || 420 || 1/32
dfdgfsdgf ciao
|| 420 || 1/32
|-
| A6 || 148 || 105 || 5,83 || 4,13 || 420 || 298 || 1/64
Line 175 ⟶ 188:
|}
 
== Serie B e C==
 
[[Immagine:B_size_illustration2.svg|right|240px]]
 
Tabella delle dimensioni dei lati nella serie '''B'''.
 
{|class="wikitable" style="text-align: center"
Line 214 ⟶ 226:
|}
 
== Serie C ==
[[Immagine:C_size_illustration2.svg|right|240px]]
 
Tabella delle dimensioni dei lati nella serie '''C'''.
 
{|class="wikitable" style="text-align: center"
Line 261 ⟶ 274:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:DIN_EN_ISO_216}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [httpweb|https://www.cl.cam.ac.uk/~mgk25/iso-paper.html formati|Formati standard per la carta]|lingua=en}}
 
{{Standard ISO}}
{{portale|design}}
 
[[Categoria:Standard ISO]]