Minacci Cognome
Approssimativamente 778 le persone che portano questo cognome
Minacci Definizione del Cognome:
Un cognome italiano; di Val d’ Ossola e del Lago d' Orta nel Novarese. - È il ramo primogenito dei Signori di Crosinallo. - Alessandro V, sommo pontefice, che era di questa famiglia, mentre era Vescovo di Novara, con diploma 21 Mar. 1391, confermò i diritti dei Minazzi a Guglielmino, Anseimo, Paolino figli del fu Giovanni Minazio come pure a Bartolino del fu Teobaldo chiamandolo: Nobilem Virum D.
Maggiori informazioni su questo cognomeMinacci Mappa di Distribuzione del Cognome
Luogo | Incidenza | Frequenza | Rango nella zona |
---|---|---|---|
Italia | 675 | 1:90,603 | 15,646 |
Stati Uniti d'America | 56 | 1:6,472,481 | 306,764 |
Svizzera | 30 | 1:273,764 | 22,252 |
Argentina | 11 | 1:3,885,765 | 145,016 |
Brasile | 2 | 1:107,037,166 | 1,031,150 |
Inghilterra | 1 | 1:55,718,059 | 489,080 |
Francia | 1 | 1:66,422,722 | 504,397 |
Ungheria | 1 | 1:9,816,277 | 73,288 |
India | 1 | 1:767,065,382 | 1,851,717 |
Minacci (311) potrebbe essere anche un nome.
Minacci Cognome Significato
Da dove proviene il cognome? significato e storia
Un cognome italiano; di Val d’ Ossola e del Lago d' Orta nel Novarese. - È il ramo primogenito dei Signori di Crosinallo. - Alessandro V, sommo pontefice, che era di questa famiglia, mentre era Vescovo di Novara, con diploma 21 Mar. 1391, confermò i diritti dei Minazzi a Guglielmino, Anseimo, Paolino figli del fu Giovanni Minazio come pure a Bartolino del fu Teobaldo chiamandolo: Nobilem Virum D. Jo. fil. qd. Minatij ex Nobilibus patronis et advocatis de Castello Crusinalli. - Arma: Palato d’oro e d’azzurro di sei pezzi, alla fascia d’ argento, caricata di un leone passante di rosso, attraversante sul tutto.
Minacci Statistiche Demografiche
Minacci Affiliazione Politica
in Stati Uniti d'America
Stati Uniti d'America
Media
Nomi Foneticamente Simili
Cerca Altro Cognome
Le statistiche sui nomi sono ancora attualmente in sviluppo, ti preghiamo di aregistrarti per avere informazioni sulle altre mappe e relativi dati
Note
- I cognomi vengono visti come la prima parte del nome ereditato da una persona, da una casta, dal nome di un clan o in alcuni casi di tipo patronimico
- Le descrizioni possono contenere dettagli sull'etimologia, l'origine, l'etnia e la storia del nome. Sono state quasi tutte tratte da fonti di terze parti; consigliamo di accettarne la correttezza e validità con prudenza - maggiori informazioni
- Le statistiche sulla distribuzione dei nomi vengono generate da un database globale, il quale include oltre 4 miliardi di persone - maggiori informazioni
- Mappa grafica densità: Il rosso scuro indica una maggiore e più alta presenza del nome, il passaggio al giallo chiaro indica una frequenza progressivamente sempre più bassa. Cliccando sui paesi selezionati ti verrà mostrata la mappatura a livello regionale
- Livello: I nomi vengono classificati in base alla loro ricorrenza, tramite il metodo della classificazione ordinale; al nome più ricorrente viene assegnato il livello 1; il nome meno frequente subito dopo riceve un livello superiore; se due o più nomi hanno la stessa diffusione, vien loro assegnato lo stesso livello, con quello successivo che viene incrementato dal totale dei nomi precedenti
- Il gruppo etnico non può essere determinato necessariamente in base alla frequenza geografica
- Simili: I nomi elencati nella sezione "Simili" sono foneticamente somiglianti, pur potendo non avere alcuna relazione tra loro Minacci
- Per saperne di più sulla storia familiare di questo cognome, cerca i registri sulla FamilySearch, MyHeritage, FindMyPast e Ancestry. Puoi ricavare maggiori informazioni dall'Analisi del DNA