Falier Cognome
Approssimativamente 81 le persone che portano questo cognome
Falier Definizione del Cognome:
Un cognome italiano; in Venezia. - È una delle più anche di Venezia, e vuolsi che Alberto Falier con autorità consolare unitamente ad altri colleghi n’abbia regolati i principi. Ebbe ne’suoi ascendenti tre dogi, Vitale nel 1084, Ordelaffo nel 1102, e Marino nel 1354 decapitato per fellonia nel 1355, e cinque Procurat.
Maggiori informazioni su questo cognomeFalier Mappa di Distribuzione del Cognome
Luogo | Incidenza | Frequenza | Rango nella zona |
---|---|---|---|
Belgio | 34 | 1:338,137 | 37,845 |
Italia | 29 | 1:2,108,851 | 90,314 |
Paesi Bassi | 8 | 1:2,110,897 | 88,902 |
Germania | 7 | 1:11,500,780 | 305,602 |
Australia | 2 | 1:13,497,850 | 222,987 |
Filippine | 1 | 1:101,238,223 | 404,861 |
Luogo | Incidenza | Frequenza | Rango nella zona |
---|---|---|---|
Stati Uniti d'America | 1 | 1:50,218,684 | 817,899 |
Falier Cognome Significato
Da dove proviene il cognome? significato e storia
Un cognome italiano; in Venezia. - È una delle più anche di Venezia, e vuolsi che Alberto Falier con autorità consolare unitamente ad altri colleghi n’abbia regolati i principi. Ebbe ne’suoi ascendenti tre dogi, Vitale nel 1084, Ordelaffo nel 1102, e Marino nel 1354 decapitato per fellonia nel 1355, e cinque Procurat. di S. Marco. - Ha dato alla Chiesa un Enrico Patriarca di Aquileja, un Bonifacio Vescovo di Venezia, un Bartolomeo Patriarca di Costantinopoli. - Molti ambasciatori e lunga serie di senatori. - Con sovrana risoluzione 16 Nov. 1817 ottenne la conferma della sua avita nobiltà; e con altra sovrana risoluz. 26 Feb. 1825 le fu conferito il grado e la dignità di conte dell’Impero Austriaco. - Arma: Spaccato; nel 1.° partito d’oro c d’azzurro; nel 2.° d’ argento pieno. - Cimiero: La toga dogale.
Nomi Foneticamente Simili
Cerca Altro Cognome
Le statistiche sui nomi sono ancora attualmente in sviluppo, ti preghiamo di aregistrarti per avere informazioni sulle altre mappe e relativi dati
Note
- I cognomi vengono visti come la prima parte del nome ereditato da una persona, da una casta, dal nome di un clan o in alcuni casi di tipo patronimico
- Le descrizioni possono contenere dettagli sull'etimologia, l'origine, l'etnia e la storia del nome. Sono state quasi tutte tratte da fonti di terze parti; consigliamo di accettarne la correttezza e validità con prudenza - maggiori informazioni
- Le statistiche sulla distribuzione dei nomi vengono generate da un database globale, il quale include oltre 4 miliardi di persone - maggiori informazioni
- Mappa grafica densità: Il rosso scuro indica una maggiore e più alta presenza del nome, il passaggio al giallo chiaro indica una frequenza progressivamente sempre più bassa. Cliccando sui paesi selezionati ti verrà mostrata la mappatura a livello regionale
- Livello: I nomi vengono classificati in base alla loro ricorrenza, tramite il metodo della classificazione ordinale; al nome più ricorrente viene assegnato il livello 1; il nome meno frequente subito dopo riceve un livello superiore; se due o più nomi hanno la stessa diffusione, vien loro assegnato lo stesso livello, con quello successivo che viene incrementato dal totale dei nomi precedenti
- Il gruppo etnico non può essere determinato necessariamente in base alla frequenza geografica
- Simili: I nomi elencati nella sezione "Simili" sono foneticamente somiglianti, pur potendo non avere alcuna relazione tra loro Falier
- Per saperne di più sulla storia familiare di questo cognome, cerca i registri sulla FamilySearch, MyHeritage, FindMyPast e Ancestry. Puoi ricavare maggiori informazioni dall'Analisi del DNA