Carli Cognome
Approssimativamente 23,179 le persone che portano questo cognome
Carli Definizione del Cognome:
Varianti: Carlo, Càroli; De Carlo, De Carli e Decarli, Di Carlo, De Càroli e De Càrolis: Carlovich (pronome kàrlovič). ALTERATI e DERIVATI: Carlétti, Carlini, Carlino e Carlìn, Carlucci e Carlùccio, Carluzzi, Carlòtti, Carlòtto e Carlòt, Carlòzzi, Carlóni, Carlóne e Carlón; Carlési e Carlisi, Carlésso.
Maggiori informazioni su questo cognomeCarli Mappa di Distribuzione del Cognome
Luogo | Incidenza | Frequenza | Rango nella zona |
---|---|---|---|
Italia | 14,756 | 1:4,145 | 422 |
Brasile | 1,939 | 1:110,405 | 4,165 |
Francia | 1,499 | 1:44,311 | 5,614 |
Stati Uniti d'America | 1,370 | 1:264,569 | 24,925 |
Indonesia | 895 | 1:147,764 | 14,538 |
Argentina | 785 | 1:54,450 | 4,592 |
Germania | 251 | 1:320,739 | 32,146 |
Canada | 202 | 1:182,404 | 18,127 |
Australia | 189 | 1:142,834 | 15,308 |
Slovenia | 172 | 1:14,463 | 3,419 |
Paesi Bassi | 150 | 1:112,581 | 17,977 |
Uruguay | 133 | 1:25,803 | 3,008 |
Austria | 119 | 1:71,558 | 10,916 |
Belgio | 99 | 1:116,128 | 17,169 |
Svizzera | 99 | 1:82,959 | 9,414 |
India | 78 | 1:9,834,172 | 191,207 |
Venezuela | 68 | 1:444,178 | 8,844 |
Svezia | 53 | 1:185,788 | 12,836 |
Repubblica Dominicana | 46 | 1:226,803 | 8,136 |
Portogallo | 38 | 1:274,164 | 10,086 |
Inghilterra | 34 | 1:1,638,766 | 68,634 |
Nuova Caledonia | 31 | 1:8,910 | 2,168 |
Spagna | 28 | 1:1,669,716 | 48,608 |
Sudafrica | 20 | 1:2,708,885 | 106,094 |
Polonia | 17 | 1:2,235,809 | 104,965 |
Taiwan | 12 | 1:1,953,729 | 12,642 |
Thailandia | 10 | 1:7,063,834 | 426,148 |
Danimarca | 6 | 1:940,786 | 47,603 |
Filippine | 6 | 1:16,873,037 | 249,062 |
Emirati Arabi Uniti | 5 | 1:1,832,455 | 58,414 |
Messico | 5 | 1:24,825,241 | 58,251 |
Bahrein | 4 | 1:337,152 | 6,054 |
Repubblica Ceca | 4 | 1:2,658,367 | 127,801 |
Giappone | 4 | 1:31,961,073 | 53,820 |
Costa Rica | 3 | 1:1,593,356 | 8,177 |
Russia | 3 | 1:48,041,019 | 639,186 |
Croazia | 3 | 1:1,409,535 | 70,997 |
Cile | 2 | 1:8,808,237 | 65,417 |
Nigeria | 2 | 1:88,571,379 | 625,098 |
Norvegia | 2 | 1:2,571,143 | 95,402 |
Slovacchia | 2 | 1:2,668,225 | 118,680 |
Hong Kong | 2 | 1:3,667,742 | 11,574 |
Turchia | 2 | 1:38,910,711 | 171,901 |
Romania | 1 | 1:20,077,870 | 89,414 |
Lussemburgo | 1 | 1:580,542 | 15,155 |
Scozia | 1 | 1:5,353,817 | 63,002 |
Serbia | 1 | 1:7,144,948 | 38,459 |
Galles | 1 | 1:3,094,532 | 44,023 |
Corea del Sud | 1 | 1:51,240,256 | 8,015 |
Uzbekistan | 1 | 1:30,929,142 | 67,786 |
Ucraina | 1 | 1:45,522,696 | 503,646 |
Gibilterra | 1 | 1:33,954 | 1,660 |
Algeria | 1 | 1:38,631,551 | 130,422 |
Samoa Americane | 1 | 1:55,758 | 3,072 |
Bielorussia | 1 | 1:9,501,059 | 159,228 |
Bosnia ed Erzegovina | 1 | 1:3,536,402 | 19,532 |
Cina | 1 | 1:1,367,321,566 | 51,149 |
Colombia | 1 | 1:47,774,072 | 44,230 |
Cuba | 1 | 1:11,522,716 | 17,380 |
Ecuador | 1 | 1:15,905,846 | 50,210 |
Etiopia | 1 | 1:97,546,262 | 29,669 |
Finlandia | 1 | 1:5,496,702 | 84,025 |
Gabon | 1 | 1:1,889,194 | 6,814 |
Perù | 1 | 1:31,784,123 | 64,452 |
Grecia | 1 | 1:11,079,790 | 145,225 |
Haiti | 1 | 1:10,683,907 | 24,607 |
Israele | 1 | 1:8,557,634 | 182,558 |
Costa d'Avorio | 1 | 1:23,071,232 | 76,679 |
Afghanistan | 1 | 1:32,153,183 | 60,828 |
Malesia | 1 | 1:29,494,225 | 409,885 |
Micronesia | 1 | 1:106,243 | 1,380 |
Nicaragua | 1 | 1:6,021,090 | 8,768 |
Panamá | 1 | 1:3,912,258 | 17,195 |
Paraguay | 1 | 1:7,236,746 | 16,511 |
Luogo | Incidenza | Frequenza | Rango nella zona |
---|---|---|---|
Inghilterra | 2 | 1:12,187,685 | 173,419 |
Luogo | Incidenza | Frequenza | Rango nella zona |
---|---|---|---|
Stati Uniti d'America | 21 | 1:2,391,366 | 115,093 |
Le forme alternative: Çarli (435) vengono calcolate separatamente.
Carli (10,445) potrebbe essere anche un nome.
Carli Cognome Significato
Da dove proviene il cognome? significato e storia
Varianti: Carlo, Càroli; De Carlo, De Carli e Decarli, Di Carlo, De Càroli e De Càrolis: Carlovich (pronome kàrlovič). ALTERATI e DERIVATI: Carlétti, Carlini, Carlino e Carlìn, Carlucci e Carlùccio, Carluzzi, Carlòtti, Carlòtto e Carlòt, Carlòzzi, Carlóni, Carlóne e Carlón; Carlési e Carlisi, Carlésso. // Cognome panitaliano nelle forme e negli alterati fondamentali: Caroli è frequente in Emilia; i patronimici con De predominano nel Sud ma anche nel Trentino, Di Carlo è prevalentemente Siciliano, Carlovich è proprio del Friuli-Venezia Giulia; Carlesso e le forme tronche sono prevalentemente venete. È la cognominizzazione del nome di orig. germanico Carlo (e dei suoi alterati e derivati, Carlétto, Carlino, ecc.), già documentato in Italia dalla metà dell’VIII secolo (nelle forme latinizzate Carolus e Carlus, Carlonus), ma affermatosi tra il X e l’XI secolo, per diretto influsso del personale francone Karl (che a partire da Carlo Martello era diventato un nome ereditario di quella dinastia, succeduta ai Me rovingi, che fu appunto detta «Carolingia») e per il prestigio di Carlo Magno. Il personale francone è formato dal germanico *karla-, “uomo di condizione libera” e, tra i Franchi, “maestro di Palazzo” e poi “alto funzionario della corte”.
Un cognome italiano; di Aquila. - Patrizia aquilana di antica origine. - Giambattista Vescovo di Sulmona dal 1514 al 1519. Giacomo dotto giureconsulto autore di pregiate opere di diritto. - À posseduto vari feudi, fra’quali quello di Poggio Santa Maria con titolo comitale ottenuto nel XVIII secolo. - Arma: Di rosso, al pavone d’argento.
Un cognome italiano; di Genova. - Nel 1448 fu aggregata all’ albergo Grimaldi. (Estinta). - Arma: Spaccato dentato d’ argento e di rosso, alla banda d’ oro.
Un cognome italiano; di Milano. - Originari di Lezzeno sul Lago di Como. - Un ramo conservò l'antico nome latino de Carotis, ebbe la nobiltà milanese e si estinse in principio del XIX secolo. - Altri rami si appellarono de Carli, ed uno di questi ottenne il titolo di conte di Rovagnate, e si estinse durante lo stesso secolo nella persona di Luigia sposata al Conte Fulvio Barbò nella cui casa passarono i possessi di Montevecchio ed altri. - Un altro ramo si fece chiamare semplicemente Carli, e questo è tuttora fiorente. - Capostipite di questa famiglia fu Marcolo, uno dei decurioni di Milano nel 1388, e dopo lui altri della casa sostennero la stessa carica, egualmente che quella di sindaco, di consigliere del Comune ecc. - Giaffredo di Carlo Carli, giureconsulto, fu senatore e presidente del senato di Milano dal 1503 al 1524, e fu fatto da Luigi XII Presid. di tutto il delfinato. - Antonio e Giuseppe suoi discendenti, furono riconosciuti nobili con decreto del tribunale araldico 4 Feb. 1777. - Arma: Interzato in fascia; nel 1.° d’oro, all’aquila di nero coronata del campo tenente nel rostro ed in ciascun artiglio un giglio d’oro; nel 2.° di rosso, ad una testa di moro attortigliata d’argento; nel 3.° partito, a destra d’oro, a quattro pali di rosso; a sinistra d’azzurro pieno. - Cimiero: l'aquila nascente di nero tenente nel rostro un giglio d’oro. - In Mantova à fiorito pure una famiglia omonima che usava la stessa arma.
Un cognome italiano; di Milano. - Arma: Inquartato; nel 1.° d’azzurro, al leone rivoltato e coronato d’oro; nel 2.° e 3.° spaccato d’azzurro e d’oro, a due palme addossate dell’uno all’altro, accostate in capo da due gigli di nero; nel 4.° d’azzurro, al leone d’ oro tenente fra le branche anteriori una palla d’argento. - Cimiero: Un leone uscente d’oro, coronato dello stesso.
Un cognome italiano; di Verona. - Trovasi stabilita in Verona sul finire del XVI secolo, dove ottenne. l’ascrizione al Consiglio nobile e fu decorata del titolo comitale. Ebbe giurisdizione, insieme coi Conti Giuliari, sopra Cona, Alfredo e Ceredo. - Il Conto Alessandro scrisse nel XVIII secolo la storia di Verona e fu l’ultimo della sua casa. - Arma: Spaccato d’argento e d' azzurro, al leone d’oro attraversante sullo spaccato.
Carli Statistiche Demografiche
Altezza Media Maschio di Carli
174.97 cm
Il campione proviene principalmente dai paesi dell'Anglosfera
Nomi Foneticamente Simili
Cerca Altro Cognome
Le statistiche sui nomi sono ancora attualmente in sviluppo, ti preghiamo di aregistrarti per avere informazioni sulle altre mappe e relativi dati
Note
- I cognomi vengono visti come la prima parte del nome ereditato da una persona, da una casta, dal nome di un clan o in alcuni casi di tipo patronimico
- Le descrizioni possono contenere dettagli sull'etimologia, l'origine, l'etnia e la storia del nome. Sono state quasi tutte tratte da fonti di terze parti; consigliamo di accettarne la correttezza e validità con prudenza - maggiori informazioni
- Le statistiche sulla distribuzione dei nomi vengono generate da un database globale, il quale include oltre 4 miliardi di persone - maggiori informazioni
- Mappa grafica densità: Il rosso scuro indica una maggiore e più alta presenza del nome, il passaggio al giallo chiaro indica una frequenza progressivamente sempre più bassa. Cliccando sui paesi selezionati ti verrà mostrata la mappatura a livello regionale
- Livello: I nomi vengono classificati in base alla loro ricorrenza, tramite il metodo della classificazione ordinale; al nome più ricorrente viene assegnato il livello 1; il nome meno frequente subito dopo riceve un livello superiore; se due o più nomi hanno la stessa diffusione, vien loro assegnato lo stesso livello, con quello successivo che viene incrementato dal totale dei nomi precedenti
- Il gruppo etnico non può essere determinato necessariamente in base alla frequenza geografica
- Simili: I nomi elencati nella sezione "Simili" sono foneticamente somiglianti, pur potendo non avere alcuna relazione tra loro Carli
- Per saperne di più sulla storia familiare di questo cognome, cerca i registri sulla FamilySearch, MyHeritage, FindMyPast e Ancestry. Puoi ricavare maggiori informazioni dall'Analisi del DNA